Cosa posso fotografare? Dove posso pubblicare le foto? Chi può usare le foto che ho pubblicato? Questi sono gli interrogativi che spesso assillano i fotografi. Per fare chiarezza sulle complesse leggi italiane ed internazionali, l’avv. Guendal Cecovini Amigoni terrà una conferenza presso il Circolo Fotografico Triestino, approfondendo i temi più attuali e moderni: Freedom of Panorama, Street Photography e Social Network.

Il “Freedom of Panorama” è il diritto di fotografare ciò che ci circonda: mentre è intuibile che ritrarre delle persone “non consenzienti” possa dare problemi, non è così scontato che anche fotografare monumenti, palazzi o, in alcuni casi, panorami possa incontrare dei limiti. Naturalmente non si vuole spaventare nessuno, ma rendere tutti più consapevoli di cosa si fa quando si scatta e, soprattutto, si pubblica una fotografia.

La “Street Photography”, come dice Wikipedia, è “un genere fotografico che vuole riprendere i soggetti in situazioni reali e spontanee in luoghi pubblici al fine di evidenziare in maniera artistica alcuni aspetti della società”. La spontaneità dei soggetti spesso presuppone la loro inconsapevolezza d’essere fotografati: è pertanto necessario trovare un equilibrio tra i diritti di chi viene fotografato senza permesso e le esigenze artistiche del fotografo.

Infine, un tema d’attualità è capire cosa succede ad una fotografia, dopo che è stata pubblicata su un Social Network: di chi diventa il diritto di utilizzare quella foto? Comprendere quali siano i propri diritti, ed i propri doveri, è un elemento fondamentale per fotografare in libertà.

Questi i temi che l’avv. Guendal Cecovini Amigoni, appassionato di fotografia, affronterà martedì 10 novembre 2015 alle ore 19.00 presso la sede del Circolo Fotografico Triestino di via Zovenzoni 4, in Trieste.